Sarcofago microasiatico in due grandi frammenti separati. Sui lati della parte frontale conservata si osserva una scena in rilievo pertinente al corteggio di Dioniso con una Menade danzante. Sui lati brevi sono stati scolpiti la maschera di un Satiro, un festone ed un grappolo d’uva.
Il sarcofago presenta sui due grandi frammenti colonizzazioni biologiche epilitiche (superificiali) ed endolitiche (interne al materiale). La crescita epilitica è rappresentata soprattutto da tubetti calcarei di diversa morfologia e dimensione prodotti da vermi marini sessili (Policheti) appartenenti a diversi generi. Una grande diffusione hanno avuto anche i talli di alghe rosse incrostanti, talvolta limitati e talvolta più estesi, spesso compatti e densamente ricoprenti. Rari invece sono i gusci di brachiopodi (animali marini provvisti di due valve, di cui una aderente al materiale e l’altra libera) e molluschi bivalvi (Lamellibranchi). La crescita epilitica è presente sia sulle superfici ancora ben conservate (immagine centrale della tavola sottostante), sia su superfici fortemente interessati da attacchi di organismi animali endolitici (spugne e molluschi bivalvi).
Per quanto riguarda la colonizzazione endolitica, il manufatto presenta un’esteso e rilevante fenomeno di degrado operato da spugne perforanti. Questo danno è visibile sotto forma di minute perforazioni circolari isolate e cavità riunite a formare lacune di diversa entità (immagine sottostante). In alcune parti il manufatto ha completamente perduto gli strati superficiali e la bioerosione ha interessato strati sottostanti fino ad alcuni centimetri di profondità.
Un altro fenomeno di degrado di notevole entità è quello causato dalle perforazioni di molluschi bivalvi. Sono visibili fori di dimensioni variabili fino a 2 cm di diametro, alcuni dei quali conservano ancora i gusci degli esemplari responsabili del degrado (come si evince dall’immagine sottostante). Sulla base della morfologia dei fori e del rinvenimento dei resti dei molluschi, questa bioerosione è stata attribuita alle specie Lithophaga lithophaga (comunemente nota come dattero di mare) e Rocellaria dubia.
ARATA 2005, pp. 155-156; MEDAGLIA 2008, p. 116; MEDAGLIA 2010, p. 340.
Davidde B., Ricci S., Poggi D., Bartolini M., 2010. Marine bioerosion of stone artefacts preserved in the Museo Archeologico dei Campi Flegrei in the Castle of Baia (Naples), Archaeologia Maritima Mediterranea; 7: 75-115.
Pensabene, 1978, pp. 116-117, n. 9, fig. 15;
Ricci S., Sacco Perasso C., Antonelli, F., Davidde Petriaggi B., 2015. Marine Bivalves colonizing roman artefacts recovered in the Gulf of Pozzuoli and in the Blue Grotto in Capri (Naples, Italy): boring and nestling species. International Biodeterioration & Biodegradation (98) 89 – 100.
Ricci S., Davidde B., Bartolini M., Priori G. F., 2009. Bioerosion of lapideous objects found in the underwater archaeological site of Baia (Naples). Archaeologia Maritima Mediterranea, 6: 167-188.
Arata F. P. 2005, Opere d’arte dal mare. Testimonianze archeologiche subacquee del trasporto e del commercio marittimo di prodotti artistici, Monografie di Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti, Roma
Medaglia S., 2008, Per un censimento dei relitti antichi lungo la costa crotonese. Nota preliminare, in Ricerche archeologiche e storiche in Calabria: modelli e prospettive, “Atti del convegno di studi in onore di Giovanni Azzimmaturo (Cosenza 2007)”, Cosenza.
Medaglia S. 2010, Carta archeologica della provincia di Crotone: paesaggi storici e insediamenti nella Calabria centro-orientale dalla Preistoria all’Altomedioevo, RICERCHE. Collana del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, IV, Università della Calabria, Cosenza.