Skip to content Skip to footer

Il progetto

Il progetto MUSAS, ideato e diretto dall’archeologa dell’ICR Barbara Davidde, intende sperimentare su scala sovraregionale un modello integrato di monitoraggio e valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso, nelle collezioni museali e in situ, in modo da costituire una buona pratica da estendere e replicare su altri siti. Il progetto mira anche alla messa in rete di aree archeologiche sommerse e Musei che conservano reperti di provenienza subacquea attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative.

Gli obiettivi e i risultati

1) Portale web per la fruizione del Museo Virtuale dell’Archeologia Subacquea, nel quale sono illustrati attraverso immagini/schede e ricostruzioni 3D i reperti di provenienza subacquea presenti nei Musei. 

2) Sistema di esplorazione aumentata e ricostruzione dei siti archeologici sommersi coinvolti nel progetto. 

3) Una rete di nodi sensori sottomarini innovativi, dispiegabili in modo flessibile per il monitoraggio ambientale, funzionale alla verifica dello stato di conservazione dei siti, e alla localizzazione dei subacquei.

4) La definizione di buone pratiche per promuovere la conoscenza dell’archeologia subacquea, promuovere percorsi di visita sia reali che virtuali in ambiente sommerso e subaereo, promuovere il turismo archeologico subacqueo ampliandone le esperienze sensoriali, monitorare e proteggere i siti archeologici subacquei.

I siti archeologici e i musei interessati dall'intervento

Il progetto MUSAS MUSei di Archeologia Subacquea -Tutela valorizzazione e messa in rete del Patrimonio Archeologico Subacquea (Campania-Calabria-Puglia) – CUP B12C16000080001- è stato finanziato dal PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 a valere sulle risorse dell’Asse I – “Rafforzamento delle dotazioni culturali”, Azione 6c.1.b per un importo pari a € 3.250.000,00 (Decreto dell’Autorità di Gestione del 18/02/2016 REP 11/16).

Team

Antonella Padolecchia

Esperto amministrativo

Sandra Ricci

Funzionario biologo ICR

Barbara Davidde Petriaggi

Archeologa subacquea Responsabile scientifico, progettista e RUP del progetto

Giorgio Sobrà

Funzionario architetto ICR

Marco Ciabattoni

Funzionario diagnosta ICR

Michele Stefanile

Archeologo Subacqueo

Adriano Casagrande

Restauratore subacqueo

Carlotta Sacco Perasso

Diagnosta subacquea

Marco D’Agostino

Archeologo Subacqueo

Gruppo di Lavoro ICR

Per l’Istituto Centrale del Restauro, collaborano al Progetto MUSAS:

Istituzioni e collaboratori del progetto

Campania

Parco Archeologico dei Campi Flegrei

Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia

 

Dott. Fabio Pagano, Direttore

Dott. Paolo Giulierini, già Direttore

Dott. Filippo Demma, funzionario archeologo

Dott. Enrico Gallocchio, funzionario archeologo

Sig. Luciano Muratgia, responsabile attività in mare

Sig. Salvatore Carandente, assistente tecnico subacqueo

Ufficio Locale Marittimo di Baia

Ufficio Circondariale Marittimo Pozzuoli

Carabinieri Subacquei – Nucleo di Napoli

Calabria

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro, Cosenza e Crotone

Dott. Mario Pagano, Soprintendente

Dott.ssa Paola Caruso, funzionario archeologo

Polo Museale della Calabria

Dott.ssa Antonella Cucciniello, Direttore

Museo Archeologico Nazionale di Crotone e Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna

Dott. Gregorio Aversa, Direttore

Museo Archeologico dell’antica Kaulon

Dott.ssa Rossella Agostino, Direttore

Capitaneria di Porto di Crotone

Università della Calabria

Dott. Salvatore Medaglia, archeologo subacqueo, consulente tecnico-scientifico del Progetto MUSAS.

Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Calabria

Dott. Salvatore Patamia, Segretario Regionale

Dott.ssa Alessandra Ghelli, funzionario archeologo

Arma dei Carabinieri

Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Cosenza

Carabinieri Subacquei – Nucleo di Messina

 

Puglia

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto

 

Dott.ssa  Maria Piccarreta, Soprintendente

Dott. Angelo Michele Raguso, responsabile per le attività subacquee

Polo Museale della Puglia

 

Dott.ssa Mariastella Margozzi, Direttore

Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia

Dott.ssa Angela Ciancio, Direttore

Capitaneria di Porto di Brindisi

Ufficio Locale Marittimo di Savelletri

Fasano (Brindisi)

Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Bari

 

Carabinieri Subacquei – Nucleo di Pescara

 

Fornitori

Rilievi 3D e Ricostruzioni virtuali:

Partenariato per l’Innovazione per lo sviluppo di una rete di nodi sensori sottomarini nei siti sommersi di Baia ed Egnazia:

Immagine coordinata del progetto: 

Realizzazione museo virtuale:

Diving Centers: